Le relazioni tra l'Ucraina e la Santa Sede hanno una lunga storia, avendo origini nei tempi della Rus' di Kiev. Le relazioni con la Santa Sede si mantennero anche dopo la Grande scisma della Chiesa cristiana nel 1054. Per secoli i contatti dei principati di Kiev e di Galych-Volyn’, nonché degli Etmani cosacchi con i Papi di Roma ebbero un significato non esclusivamente di carattere religioso ma anche di quello politico.
Dal punto di vista storico la nascita di relazioni ufficiali dell'Ucraina con la Sede Apostolica coincise con l’indipendenza ucraina. Così, nel 16 marzo 1919 il governo della Repubblica Popolare Ucraina nominò il conte Mykhailo Tyshkevych come il Capo della missione diplomatica ucraina presso la Santa Sede. A sua volta, la Sede Apostolica nominò un visitatore apostolico nella persona del Rev.P. Giovanni Genocchi.